www.massimoduroni.it
Si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano.
Ha insegnato all’ISAD Approccio Creativo Trasversale. Al Politecnico di Milano Prodotto Arredo e Progettazione d’Interni. Docente di Shop Design all’Istituto Europeo del Design. Sperimenta sistemi di riscaldamento/raffrescamento ed impiantistica solare, ha fatto numerose ricerche sull’uso innovativo dei materiali tradizionali in edilizia e nella produzione d’arredi.
Stages in Svezia, Germania (bionic design), Estonia (wood design), Grecia (ecological buildings), Belgio (energy saving lamps), Francia (dreams builders) Olanda (video clips). Co-fondatore dello studio di bioarchitettura Archimondo dal 1993.
Ha disegnato oggettistica da regalo, elementi di arredo e complemento. Scultore concettuale diploma d’onore al Premio Arte 2000 una sua opera è esposta all’Università d’Arte di Tallin. Titolare di brevetti quali la moquette solida. Fondatore della Blue Wall design azienda che produce e distribuisce oggetti a basso impatto ambientale. Ha partecipato, ed in buona parte allestito, a più di 70 mostre d’arte e di design in vari Paesi europei. Presidente dell’associazione culturale Artenauta. Ha collaborato con: Ecodialogando, Philip Morris design, Riva di Cantù, Cinova, B-sign, E. Levi, Lega del Filo d’oro, Associazione Donatella Gazzola, F.A.I., Comune di Alzate B.za, Comune di Carugate, Comune di Lissone, COMIECO, M.I.A., Procter & Gamble, Zoltan, Henkel, … Pubblicato su numerose riviste di settore in varie parti del Mondo, su libri e cataloghi d’arte e design interviste su radio e televisioni sia locali che nazionali.
Fondatore di Wolfsign gruppo di studenti universitari italiani e stranieri con i quali ha partecipato a mostre, eventi, workshop e concorsi con la finalità di avvicinare maggiormente il mondo dell’università a quello lavorativo.
Ha organizzato diversi workshop e conferenze sul tema dell’autocostruzione in argilla, di abitazioni a basso impatto ambientale e per la realizzazione di collettori solari e sistemi solari passivi e sulla percezione dello spazio, della luce e del colore nella progettazione d’interni e del design ecosostenibile.